Il 14 novembre ricorre la giornata mondiale del diabete, istituita per sensibilizzare tanto il pubblico quanto i governi verso quella che l’OMS definisce “una priorità per il sistema sanitario globale”.
La celebrazione della giornata mondiale del diabete ricade in concomitanza con la data di nascita di Sir Frederick Grant Banting, fisiologo ed endocrinologo canadese che, assieme a John James Rickard Macleod, si rese protagonista della scoperta dell’ormone dell’insulina. Già dal 1922 le sue ricerche hanno permesso di trattare una condizione fino a quel momento ben poco compresa, vale a dire il diabete.
Il tema di quest’anno proposto dall’IDF (International Diabetes Federation) è l’accesso alle cure per tutti, in quanto milioni di persone nel mondo ancora non riescono a ottenere le terapie disponibili.
Cos’è il diabete?
Comunemente il diabete è identificato come una malattia cronica caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue. Tale definizione è impropria, ma non sbagliata in senso assoluto. In generale, il diabete è una condizione metabolica provocata da patologie caratterizzate per la quasi totalità da iperglicemia, ma può comprendere anche il cosiddetto DIN o diabete insipido che non presenta alterazioni di concentrazione di glucosio. I casi riscontrati risultato però essere così radi che nell’immaginario collettivo si fa riferimento esclusivamente al diabete mellito, il più comune.
Per l’OMS è una priorità
Ad oggi sono circa 530 milioni le persone che soffrono di diabete con un incremento previsto a 630 milioni entro il 2030. In Europa se ne contano circa 60 milioni in età adulta, l’equivalente dell’intera popolazione italiana per rendere le proporzioni. Secondo l’Istat, invece, in Italia sono stati diagnosticati più di 3.6 milioni di casi, pari al 6% della popolazione, con una prevalenza di circa il 95% di diabete di tipo 2.
I rischi associati al diabete sono molteplici ed interessano una grande varietà di apparati. Basti pensare che può provocare lesioni ai vasi oculari, con l’insorgenza di fenomeni di cataratta o cecità, o ai più comuni danni nervosi che possono intaccare le funzionalità dei muscoli, casi che hanno portato persino ad amputazione degli arti. Ciò è provocato dalle complicazioni legate alla vascolarizzazione dei tessuti. In pratica, ciò che mantiene in vita un tessuto del nostro corpo sono le sostanze nutritive portate dal sangue che, come sappiamo, circola attraverso l’apparato vascolare. Se questo è compromesso, lo saranno anche i nutrienti necessari ai tessuti per sopravvivere.
Oltre alle complicazioni sopracitate, permangono quelle correlate agli organi connessi alla metabolizzazione dei nutrienti, quali fegato e pancreas, o alle funzionalità escretorie come nel caso dei reni.
La prevenzione rimane la migliore cura
I medici promotori della giornata mondiale del diabete hanno ribattuto la primaria importanza di uno stile di vita sano per combattere l’insorgenza del diabete, che rimane ancora oggi la forma di prevenzione più efficace sia nel breve che nel lungo termine. In particolare, insistono sulla necessità di migliorare le proprie abitudini alimentari che, se associate all’esercizio fisico, riuscirebbero a ridurre il tasso di diabete fino all’80%.
Le raccomandazioni rimangono sempre le solite, ripetute fino allo svenimento: evitare cibi e bevande ricchi di zuccheri o grassi saturi (quali burro, margarina, carni e formaggi grassi), prediligere frutta e verdura, soprattutto se di stagione, e cercare di consumare più carni bianche e pesce piuttosto che carni rosse e lavorate. Ancora una volta, possiamo constatare come siano sufficienti delle piccole accortezze alle nostre abitudini quotidiane a poter migliorare o invertire le nostre condizioni di salute.